La+Ferrari+dei+monopattini%3A+%C3%A8+un+vero+razzo%2C+va+come+una+supercar
nextmotoit
/articolo/la-ferrari-dei-monopattini-e-un-vero-razzo-va-come-una-supercar/64139/amp/

La Ferrari dei monopattini: è un vero razzo, va come una supercar

I monopattini stanno diventando sempre più richiesti e ci sono delle soluzioni davvero molto prestazionali.

Da un po’ di anni a questa parte i monopattini stanno diventando via via sempre più richiesti, con tantissimi giovani che hanno deciso di mettere le mani su questi mezzi comodi e veloci. Infatti stiamo parlando di un veicolo che è perfetto per muoversi nei tratti urbani, considerando come siano veloci e molto pratici da utilizzare nelle strade strette di città.

La Ferrari dei monopattini: è un vero razzo, va come una supercar (nextmoto.it)

Ci sono poi dei diversi dati che si devono tenere in considerazione in questi casi quando si parla di monopattini, soprattutto per quanto riguarda la velocità. In Italia non è possibile aumentare la velocità oltre i 25 km/h, ma allo stesso tempo è interessante notare come si stia lavorando molto per migliorare la produzione di monopattini elettrici e renderli ancora più potenti.

Ora è giunto il momento di ammirare le bellissime innovazioni della Bo, un marchio che di recente ha avuto modo di collaborare con uno dei più importanti sviluppatori di motori come Rage Mechanics. Un legame che ha permesso così di dare vita a una soluzione eccellente e che migliora sensibilmente le prestazioni del monopattino.

Bo Turbo: il monopattino dei record

Quando si parla di motori, uno dei principali obiettivi è sempre quello di alzare il livello delle prestazioni del motore, con la Bo che di recente ha deciso di dare vita a quello che è il modello più potente di sempre. Nasce infatti il Bo Turbo, capace di generare un rapporto tra il peso e la potenza che è addirittura superiore a quello che si può trovare su di una Bugatti Veyron.

Bo Turbo: il monopattino dei record (Bo Press Media – nextmoto.it)

Infatti siamo di fronte a un monopattino che si presenta con oltre 24 mila W, il che permette di garantire un’accelerazione fulminea. Eccellente anche la gestione riguardo al controllo avanzato della trazione e questo fa sì che possa regolare la distribuzione della potenza legato alla ruota con maggiore aderenza.

A migliorare ancora di più le prestazioni di questo monopattino ci pensa il fato che sono utilizzati dei freni disco Hope V4 con pinze a quattro pistoncini. Naturalmente si tratta di un monopattino che non può essere utilizzato nelle strade di tutti i giorni, ma allo stesso tempo è interessante da notare come lo sviluppo sia avvenuto grazie a una serie di figure che da anni lavorano nel motorsport e non mancano le prenotazioni.