Scopri il restyling della Kia Stonic con nuovi allestimenti, tecnologia avanzata e prezzi mirati. Non perdere l’occasione di vederla dal vivo.
Il panorama delle auto compatte a ruote alte è in continua evoluzione, con i consumatori che cercano sempre più tecnologia avanzata, dimensioni pratiche e costi contenuti. La richiesta di sistemi di infotainment all’avanguardia, aiuti alla guida efficaci e un design in linea con le ultime tendenze è in crescita. Inoltre, molti apprezzano l’opportunità di visitare le concessionarie durante i weekend, specialmente se incentivati da promozioni di lancio.

L’ultimo restyling introduce un frontale più imponente e una coda aggiornata, portando la lunghezza totale a 4,16 metri. L’interno vede l’introduzione di una plancia di sviluppo orizzontale dotata di doppio schermo da 12,3 pollici per le versioni più ricche, mantenendo la leva del cambio fisica, molto apprezzata dagli utenti per la sua immediatezza. Dal punto di vista tecnico, si conferma la trazione anteriore, arricchita da un sistema mild hybrid a 48 Volt per ottimizzare consumi e ridurre le vibrazioni in fase di ripartenza.
La gamma di motori si concentra sul 1.0 T-GDi, disponibile in due varianti di potenza: 100 CV con cambio manuale e 115 CV con supporto ibrido leggero, quest’ultimo disponibile anche con cambio a doppia frizione. Gli aiuti alla guida raggiungono il livello 2 di guida assistita, offrendo funzionalità avanzate per l’uso in autostrada e nel traffico congestionato.
Innovazioni, caratteristiche tecniche, motori e prezzi
Il restyling della Kia Stonic introduce tre nuove versioni: Urban, Style, e GT-Line. La versione Urban è dotata di fari a LED, cerchi da 16 pollici, strumentazione analogica con display da 4,2 pollici e sistema di infotainment da 12,3 pollici con navigazione.

La versione Style aggiunge comfort come il climatizzatore automatico, cerchi da 17 pollici e vetri posteriori oscurati, oltre a un Launch Pack esclusivo per il periodo di lancio. La GT-Line si distingue per le sue finiture sportive e un pacchetto ADAS avanzato, che include il monitoraggio dell’angolo cieco e la guida assistita di livello 2.
La gamma motori offre opzioni per tutte le esigenze:
- 1.0 T-GDi da 100 CV con cambio manuale e trazione anteriore.
- 1.0 T-GDi mild hybrid 48V da 115 CV, disponibile sia con cambio manuale che automatico DCT7.
I prezzi partono da 22.800 euro per la versione Urban 1.0 T-GDI 100 CV, arrivando fino a 30.750 euro per la versione GT-Line 1.0 T-GDi MHEV DCT7 115 CV, offrendo un’ampia scelta per soddisfare diverse fasce di budget e preferenze di guida.
La scelta tra una guida più fluida in città, offerta dalla DCT a sette rapporti, un ingresso più accessibile con il 100 CV manuale, o la maggiore coppia e efficienza nei consumi del 115 CV MHEV per chi percorre maggiormente strade extraurbane, dipende dalle esigenze personali di ogni guidatore. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile visitare il sito ufficiale di Kia Italia.
La domanda finale rimane: si preferisce un approccio più razionale con dotazioni complete o il carattere sportivo della GT-Line che trasforma anche l’esperienza di guida?





