Honda%2C+torna+l%26%238217%3Biconica+moto+in+gamma%3A+era+la+pi%C3%B9+attesa+dagli+appassionati%2C+i+dati
nextmotoit
/articolo/honda-torna-liconica-moto-in-gamma-era-la-piu-attesa-dagli-appassionati-i-dati/65561/amp/
Moto

Honda, torna l’iconica moto in gamma: era la più attesa dagli appassionati, i dati

La Honda torna alla ribalta con un modello che ha fatto epoca, una vera icona degli anni passati che ora vivrà una nuova gioventù sul mercato internazionale

La casa dell’Ala Dorata ha intenzione di regalare ai propri appassionati una due ruote ricca di passione e storia. Una potenza di circa 80 Cv e un motore da 502cc che è carico di grinta e prestazione. Per la presentazione è stata scelta la Cina, come mercato di riferimento.

Honda, torna l’iconica moto in gamma: era la più attesa dagli appassionati, i dati (Nextmoto – Pixabay)

 

La Honda ha da poco festeggiato il suo ritorno sul podio in MotoGP, grazie al terzo posto di Joan Mir nel Gran Premio del Giappone, a Motegi. Un risultato importante per la casa nipponica, che cerca anche a livello sportivo di tornare al top. Dal punto di vista del mercato, invece, c’è sempre stata, con modelli che hanno fatto sognare diverse generazioni. In questo preciso momento i piani della Honda portano alla riproposizione di una moto che ha fatto epoca, con un motore da urlo e caratteristiche uniche.

Ci riferiamo alla CBR500 R Four, un gioiello da 502 cc di cilindrata a 80 cavalli di potenza (non ufficialmente confermati), presentato in Cina per la prima volta in questi giorni. Il motore in linea a quattro cilindri è una bella svolta rispetto al passato e garantisce un divertimento assicurato alla guida. La potenza è quasi raddoppiata rispetto alla classica bicilindrica CBR500 R, meno sportiva e più “tranquilla” alla guida.

Si torna alle origini con la Honda CBR500 R Four: tutti i dettagli

Questo nuovo propulsore non è un’evoluzione di quello installato sulla CB 400 Super Four, sempre 4 cilindri da 400cc. L’unità è stata completamente riprogettata, con una nuova struttura e una potenza differente. La coppia dovrebbe essere superiore ai 40 Nm e regimi di rotazione ben oltre i 10.000 giri/min. Una vera primizia tecnica è la frizione elettronica E-Clutch, migliorata negli ingombri e installata sul lato opposto del motore rispetto al passato.

Si torna alle origini con la Honda CBR500 R Four: tutti i dettagli (Nextmoto – Honda.it)

 

l telaio è sempre in acciaio, ma la nuova struttura si abbina a un forcellone in alluminio (al posto del precedente in acciaio) e a una forcella a steli rovesciati da 41 mm Showa. I freni sono basati su due pinze anteriori ad attacco radiale firmate Nissin, perfetti per l’anima sportiva della CBR500 R Four. 

Per quanto riguarda il debutto sul mercato bisognerà attendere la presentazione ufficiale in Cina nel 2026. Per l’Europa al momento non è previsto nessun lancio, con la preferenza che è indirizzata su altre cilindrate più elevate.