[galleria id=”1923″]La serie 883 della Harley Davidson non ha certo bisogno di molte presentazioni, in primis per il fatto che si tratta di modelli della celeberrima casa americana ed in secondo luogo perché è di fatto una delle gamme più desiderate dagli amanti delle moto custom che di solito non se ne liberano facilmente per cui non è certo facile trovare un modello usato di questo tipo .
In generale l’acquisto di una
Harley Davidson nuova è un buon affare, dato che l’
usato si svaluta mediamente meno rispetto a quello di altri marchi; naturalmente è buona norma rivolgersi ad un
concessionario ufficiale della casa americana e magari riuscire anche a provare la 883 (o gli altri modelli) che poi si vorrebbe acquistare (per cui vale forse la pena di aspettare i periodi in cui il costruttore di
Milwaukee lancia iniziative come gli
Open Days presso i propri dealers).
Per quel che riguarda l’usato bisogna sottolineare prima di tutto che normalmente chi vende una
motocicletta come la 883 è poco interessato alla
permuta con altre moto e molto di più al denaro contante da reinvestire, molto probabilmente su una nuova 883 o comunque quasi sicuramente su un’altra Harley.
Il secondo aspetto riguarda gli
accessori quasi sempre presenti (a volte anche in gran numero) su una
moto custom: chi vende ha tutto l’interesse a sottolineare la presenza di tali
optional, mentre per l’acquirente è molto più importante avere garanzie sul
motore e in generale sulla
meccanica della due ruote, anche se naturalmente anche gli accessori stessi alla fine vanno ad influire sul
prezzo. Anche in questo caso comunque consiglierei di provare la moto, specialmente se siete dei
centauri esperti, categoria che, con un bel
test, di solito si accorge subito se ci sono evidenti problemi.
Un consiglio generale è quello di tenere conto della
capacità del
serbatoio, che negli ultimi modelli è alquanto più capiente, cosa molto utile quando si vogliono affrontare lunghi viaggi, anche se la moto non è decisamente
comoda quando il numero di chilometri diventa molto elevato (specialmente per un eventuale
passeggero).
Infine i
difetti, che sono quelli classici per una custom, ovvero
peso elevato, scarse
prestazioni, forti
vibrazioni e precisione di guida ad andature sportive non proprio elevata, tutti aspetti che gli amanti del
segmento continuano a difendere ad oltranza perché, come sa ogni
centauro che si rispetti, la propria moto è sempre la
migliore.