Flop totale per l’anti Vespa: è caduta nel dimenticatoio, che buco nell’acqua per il grande marchio

Colei che doveva essere la rivale della Vespa Piaggio fu in realtà un mezzo flop. Ed oggi in pochi si ricordano di questo veicolo.

Qual è lo scooter più iconico di sempre, riconosciuto a livello mondiale da decenni a questa parte? Ovviamente la Vespa, la creazione di casa Piaggio che è divenuta l’anima ed il simbolo del motociclismo civile italiano. Un modello che ancora oggi è super richiesto in tutto il mondo e che dagli anni ’60 ha avuto una storia sempre in crescendo, fatta di fascino ed affidabilità.

vespa piaggio
Flop totale per l’anti Vespa: è caduta nel dimenticatoio, che buco nell’acqua per il grande marchio (Pexels) – Nextmoto.it

In molti hanno provato nel corso degli anni a copiare ed a contrastare l’egemonia Vespa nel mondo degli scooter, senza però riuscirci a pieno, vista la tradizione storica ed affascinante del due ruote italiano. In particolare un’altra azienda nostrana aveva tentato di mettere sul mercato uno scooter moderno ed illuminato con l’obiettivo di creare concorrenza alla Vespa, senza però grande riscontro.

Parliamo di Ducati, la casa di Borgo Panigale oggi molto rinomata sia per le numerose moto sportive prodotte, sia per i successi nel motorsport ed in particolare nel campionato di MotoGP. Chi è appassionato del marchio spera un giorno di vedere uno scooter urbano prodotto da Ducati, senza magari sapere che molti anni fa fu lanciato un modello simile, con una storia intrigante ma non di successo.

La storia del dimenticato scooter Ducati Cruiser 175

Ducati nel 1952 presentò al Salone di Milano uno scooter che aveva come obiettivo la proposizione di un mezzo tecnologicamente avanzato, sfruttando un segmento che cominciava a promettere bene a livello commerciale. Il tutto tre anni dopo l’uscita della Vespa. Un’idea innovativa che sulla carta sembrava perfetta per conquistare il grande pubblico, ma invece si rivelò un flop enorme.

Ducati Cruiser 175
La storia del dimenticato scooter Ducati Cruiser 175 (foto aste Bolaffi) – Nextmoto.it

Il nome del mezzo fu Ducati Cruiser 175, accattivante e tecnologico come moltissime nuove uscite Ducati, anche fuori dal settore motociclistico. Peccato che lo scooter presentò molti difetti: in primis per via di un convertitore idraulico insufficiente, ad una cilindrata forse troppo prestante senza risultati sperati. Inoltre il sistema di trasmissione prevedeva l’innesto automatico della presa diretta una volta superati i 40 km/h, ma con prestazioni deludenti.

La carrozzeria torinese Ghia firmò il design del Cruiser, uno scooter uscito come lussuoso e moderno e dalla filosofia chiara Ducati. Dal punto di vista estetico era assolutamente propositivo e dettagliato, con uno scudo ampio ed una griglia che lo faceva somigliare ad una elegante stufa di ghisa.

L’iconicità delle forme si pagava. Infatti il Cruiser 175 fu prodotto in soli 2.000 esemplari, nonostante i pre-ordini fossero molti di più inizialmente. Ma tutti i difetti meccanici ed ingegneristici frenarono l’interesse del pubblico verso questo scooter Ducati. Oggi i collezionisti lo considerano un pezzo storico e di architettura motoristica all’avanguardia, tanto da avere una valutazione molto elevata.

Gestione cookie