Fermi+tutti%2C+questa+%C3%A8+la+prima+cosa+da+fare+dopo+un+incidente%3A+rischiate+il+doppio+senza
nextmotoit
/articolo/fermi-tutti-questa-e-la-prima-cosa-da-fare-dopo-un-incidente-rischiate-il-doppio-senza/59460/amp/
Moto

Fermi tutti, questa è la prima cosa da fare dopo un incidente: rischiate il doppio senza

Cosa fare subito dopo un incidente? Questa è la primissima da fare, altrimenti rischiate il doppio. Fate attenzione a seguire bene i passaggi.

L’obiettivo principale in strada è di evitarli a tutti i costi. Vuoi per la sicurezza propria, dei propri passeggeri e degli altri, o vuoi per non vedere schizzare alle stelle la propria assicurazione. Gli incidenti stradali sono il nemico numero uno di motociclisti e automobilisti, nonché un vero dramma che in Italia continua a registrare numeri fin troppo elevati. A volte, però, sono inevitabili ed è meglio farsi trovare pronti nel peggiore dei casi.

Cosa fare dopo incidente – nextmoto.it

Qual è la prima cosa da fare dopo aver fatto un sinistro stradale? Intanto, stare bene. Accertatevi dello state di salute vostro e di chi è rimasto coinvolto. L’omissione di soccorso è un reato perseguibile d’ufficio ed è regolato dall’art. 593 del codice penale. Indifferentemente dalla dinamica e ancor prima di vedere quale sia il primo reale passo da svolgere dopo un incidente, mantenete la salute e la sicurezza sempre al primo posto.

Fatta questa doverosa premessa, la burocrazia è chiara: compilare il CID in maniera corretta è la prima cosa da fare dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale. Cos’è la Constatazione Amichevole di Incidente? È uno strumento che permette a due conducenti coinvolti in un sinistro di dichiarare in modo congiunto la dinamica dello stesso.

Come compilare il CID in maniera perfetta: senza rischiate doppio

Compilare il CID correttamente è fondamentale per un motivo ben preciso: vi consentirà di velocizzare i tempi di indennizzo e di gestione della pratica. Soprattutto sarà un documento cruciale per regolare quanto accaduto in assenza di intervento delle forze dell’ordine. Come si compila il modulo della Constatazione Amichevole di Incidente? Per farlo senza timore di errori, bastano pochi passaggi.

Come compilare CID – nextmoto.it

Vediamo insieme quali sono i principali step da seguire:

  • inserire i dati essenziali, come data, ora e luogo dell’incidente, e tutto quello che riguarda il riconoscimento dei veicoli coinvolti;
  • inserire le informazioni sugli assicurati, con nome, cognome, indirizzo e i vari recapiti;
  • compilare la parte centrale del modulo, che è destinata alla descrizione della dinamica e delle circostanze del sinistro;
  • porre le firme di entrambi i conducenti, senza di queste il CID sarà ritenuto nullo.

Cosa fare se uno dei conducenti è in disaccordo? Meglio lasciare le caselle altrui completamente in bianco e non inserire dati scorretti. Stesso discorso per le osservazioni, le testimonianze o che altro. La scorretta compilazione del CID può trasformarsi in un calvario burocratico, pertanto compilatelo con attenzione e calma.