Elon+Musk+non+vende+solo+le+Tesla+in+Italia%3A+costa+40+%E2%82%AC+al+mese+e+risolver%C3%A0+i+problemi+di+tantissime+famiglie
nextmotoit
/articolo/elon-musk-non-vende-solo-le-tesla-in-italia-costa-40-e-al-mese-e-risolvera-i-problemi-di-tantissime-famiglie/64329/amp/

Elon Musk non vende solo le Tesla in Italia: costa 40 € al mese e risolverà i problemi di tantissime famiglie

Elon Musk, non solo Tesla: l’altro business del miliardario non ha niente a che vedere con le auto, costa 40 euro al mese e risolve diversi problemi. 

Elon Musk, nonostante le recenti vicende politiche abbiano negli ultimi tempi oscurato la sua attività da imprenditore, è noto agli appassionati di motori soprattutto per essere a capo della Tesla, colosso dell’elettrico. Gli interessi del miliardario, però, sono molteplici e sfociano in diversi ambiti differenti. Cosa hanno in comune? Una spiccata ambizione, il legame con le nuove tecnologie e il futuro.

Elon Musk non vende solo le Tesla in Italia: costa 40 € al mese e risolverà i problemi di tantissime famiglie (AnsaFoto) – Nextmoto

Dai social network, con l’acquisizione di X, al lavoro sull’intelligenza artificiale, sino alla corsa verso lo spazio con SpaceX, e proprio legato all’azienda aerospaziale di Musk è anche l’ultima tecnologia che l’uomo più ricco del mondo ha messo a disposizione dei clienti, e da poco è disponibile anche in Italia (dove tra le altre cose di recente ha creato non poche polemiche in ambito politico, per via della vicinanza tra Elon Musk e la maggioranza di governo guidata da Giorgia Meloni).

Starlink anche in Italia: costa 40 euro al mese

Viviamo in un mondo dove essere collegati in ogni momento è fondamentale, avere una connessione Internet veloce e che sia capace di prendere in ogni parte del territorio senza perdere contatto come spesso avviene con le classiche fibre è fondamentale. Lo sa bene Elon Musk, che da tempo ormai ha investito grandi sforzi in Starlink, costellazione di satelliti di SpaceX per l’accesso a internet satellitare globale in banda larga a bassa latenza. In poche parole, Internet ad altissima velocità in ogni parte del mondo, almeno in prospettiva vista la costante evoluzione del progetto, e da ogni parte, anche in zone dove solitamente le altre tecnologie non arrivano.

Starlink anche in Italia: costa 40 euro al mese (Starlink) – Nextmoto.it

In Italia il servizio è già arrivato, ed è disponibile sia per i privati che per le aziende. Il costo del servizio Residenziale, quello cioè fisso di casa, con connessione illimitata è di 40 euro al mese, il servizio Residenziale Lite (che ha una priorità inferiore, si rischiano dunque rallentamenti nelle ore di punta, e non è disponibile in tutte le zone del paese), è invece 29 euro al mese.

Per chi invece ha necessità di avere la connessione mobile, utilizzabile anche fuori casa,  è disponibile il servizio roaming da 50 GB a 40 euro al mese, mentre per il roaming illimitato il servizio è di 89 euro al mese.