Ducati scansati, arriva la moto Ferrari: il suo motore è poderoso e umilia anche le MotoGP

Ha un motore super potente in grado di umiliare le MotoGP. Anche Ducati rincorre la moto col cuore Ferrari.

Potente quanto una MotoGP e con il cuore da supercar. Pur sembrando un’opera di fantasia, è pura realtà. Qualcuno ha reso possibile questo incastro che suona come una sorta Frankenstein su due ruote grazie ad una intuizione davvero particolare. Dal sapore di volo pindarico è stata plasmata e realizzata da un artigiano di New York. Inutile dire che dietro al progetto c’è stato tanto lavoro, in quanto inserire un motore di automobile all’interno di una motocicletta è un processo ardito.

Ducati scansati, arriva la moto Ferrari: il suo motore è poderoso e umilia anche le MotoGP
Ferrari – Nextmoto.it

Ma dopo una lunga fase di studio, la pazza idea è stata concretizzata e la moto ha potuto scaricare i suoi cavalli nella Grande Mela. Dal telaio al serbatoio, tutto è stato disegnato con grande cura, sebbene la sfida più grande sia stata contenere il peso dato che l’obiettivo dell’autore era restare al di sotto dei 226 kg. Un compito non da poco considerato che il veicolo doveva supportare e sopportare una potenza che è più del doppio di qualunque superbike oggi in commercio.

Maxwell Hazan presenta il suo ultimo gioiello, la HF355 sfida la MotoGP

Amare auto e moto dalle alte prestazioni può diventare una sorta di malattia. Se poi ci si mette in testa che i due mondi possono coincidere, allora sì che c’è da perdere la testa. Lo sa bene Maxwell Hazan che, nella sua officina newyorkese, ha prodotto la mostruosa, nel senso buono del termine, HF355. Come facilmente intuibile il nome rimanda ad una vettura, la Ferrari F355. E la ragione è altrettanto chiara. A permettere a questa perla su due ruote di ruggire c’è proprio un V8 3,5 litri concepito a Maranello.

La HF355 realizzata da Maxwell Hasan
Maxwell Hazan presenta il suo ultimo gioiello, la HF355 sfida la MotoGP (Hasan Instagram) – Nextmoto.it

In grado di esprimere fino a 375 cv emette un rombo che ricorda in tutto e per tutto quello delle vecchie monoposto di F1. Va detto che non è la prima volta che l’americano si misura con questo genere di imprese motoristiche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Iconic Motorbikes (@iconicmotorbikes)

Alle sue spalle c’è un’ampia carriera di inventore di mezzi dalle elevate performance, alcuni dei quali testati nelle saline di Bonneville e lanciati a oltre 350 km/h. Per completezza d’informazione va rimarcato che non tutto è stato messo al suo posto. Vanno ancora aggiunte parti della carenatura e del quadro strumenti, oltre ad alcuni tocchi a livello ergonomico, in modo da renderla guidabile in piena sicurezza.

Gestione cookie