La moto più diffusa in Italia è un grande successo. Incredibile danno: il richiamo è urgente, ecco che cosa sta succedendo
L’attenzione posta sul tema della sicurezza e della affidabilità dei veicoli è ovviamente di primo piano da parte delle aziende, i test sono sempre più serrati e rigidi sia durante lo sviluppo che a modello completato, per garantire la massima resa ai propri clienti. Nonostante questo però la produzione di un veicolo nasconde sempre diverse insidie, e può succedere che nel processo produttivo o da parte dell’azienda madre o da parte delle aziende del settore che forniscono le componenti per la realizzazione dei veicoli qualcosa vada storto.

Neanche le più grandi aziende del panorama internazionale sono esenti da questo tipo di situazioni. In questo caso, si allerta immediatamente il cliente e si richiamano i modelli potenzialmente difettosi per verificarne l’affidabilità e eventualmente sostituire le componenti difettose restituendo al cliente un modello perfettamente funzionante.
BMW, richiamo per gli amatissimi modelli
Questa volta è toccato a BMW dovere ritirare alcuni dei suoi modelli per un difetto. Il colosso tedesco, uno dei brand più amati sia nel settore delle due che delle quattro ruote, ha dovuto infatti gestire una situazione simile. Sotto la lente questa volta è una delle due ruote più amate della casa tedesca. Sull’Allerta Rapida della Commissione Europea è satta rilasciata una circolare in merito ai modelli R 1300 GS/GS Adventure, R12/R12 nineT, che avrebbero mostrato delle problematiche sul blocchetto d’accensione.

Questo non sarebbe impermeabile all’acqua e all’umidità, causando possibili malfunzionamenti come guasto nell’accensione e stallo nell’illuminazione. I modelli interessati sono quelli tra il 30.05.2022 e il.18.10.2024 con codice di telaio G13/G13r/GN12/GN12r//e1*168/2013*00326*00-*03//e1*168/2013*00327*00-*03//e1*168/2013*00341*00-*01//e1*168/2013*00342*00. Chi è interessato da questo richiamo dovrà dunque contattare i rivenditori Bmw per apprendere come comportarsi e verificare lo stato e il funzionamento del proprio modello e poterlo continuare a guidare in totale sicurezza. Il consiglio è di non guidare il veicolo se non avete prima verificato che sia effettivamente tutto in regola.
BMW è intervenuta prontamente per sistemare quanto prima la situazione, la R 1300 GS, in particolare, è un vero patrimonio per la casa tedesca e uno dei modelli più apprezzati dell’azienda, come dimostrano gli ottimi numeri di vendita. Anche per questo è fondamentale che tutti i controlli di rito vengano effettuati per accertarsi che i clienti possano viaggiare su una moto degna della rinomata affidabilità BMW.