Il prossimo motore dei record è danese: mai visto uno così potente, le prestazioni sono davvero incredibili.
Il progresso nell’industria dei motori viaggia ad una velocità davvero incredibile. Le aziende sono costantemente all’opera per cercare di produrre automobili sempre più performanti, affidabili, efficienti e compatibili con quelle che sono le esigenze di mercato dei consumatori.
Il motore, ovviamente, è una parte che attira sempre le attenzioni dei potenziali clienti, in cerca di propulsori potenti che possano regalare un’esperienza di guida soddisfacente. Sul fronte dei motori il momento non è certamente dei più semplici per le aziende, le nuove normative in termini di ambiente rendono quanto mai incerto il futuro e difficile per le case automobilistiche pianificare le prossime mosse sotto questo punto di vista.
Le istituzioni infatti, almeno in europa, spingono sui motori elettrici e puntano ad abbandonare quanto prima quelli a diesel e benzina. Viceversa, il mercato non sembra ancora poter fare a meno dei motori tradizionali, vista la fatica che ancora mostra la domanda dell’elettrico, che difficilmente attualmente può sostenere da sola il peso dell’industria e dei bilanci aziendali. Le aziende, dunque, per farsi trovare pronte ad ogni evenienza stanno sperimentando in diverse direzioni. L’ultima novità in fatto di motori arriva dalla Danimarca: mai visto uno così potente
La novità arriva dal costruttore di supercar danese Zenvo, che per la prossima supercar Aurora, un bolide che dovrà competere con le regine della velocità, sta preparando un propulsore davvero da record. Questo gioiellino dovrebbe infatti essere alimentato da un motore V12 da 6,6 litri, che potrà essere utilizzato in un sistema ibrido insieme a fino a 3 unità elettriche.
Il propulsore Mjølner, come è stato ribattezzato, è frutto della parnership con MAHLE Powertrain, ed è destinato ad essere uno dei più potenti mai realizzati: raggiunge i 1.250 CV di potenza, ed unito ai motori elettrici può arrivare sino a 1.850 CV. Alcune indiscrezioni parlano di una velocità di circa 365 km/h e di una accelerazione da 0 a 100 km/h di 2,5 secondi. Niente male, soprattutto considerando che si tratta di un propulsore compatibile per l’utilizzo stradale.
Purtroppo, solo in pochi potranno godere delle prestazioni di questo motore straordinario: la supercar sarà infatti prodotta in edizione limitata (appena 50 modelli per ognuna delle due versioni previste, la Tur e la Agil, pensata per la pista) e avrà un prezzo superiore ai 2 milioni di euro.