La Dacia Sandero o la Citroen C3? Quale scegliere? Sono spesso rivali, ma bisogna capire quale costa meno e quale conviene di più
Siete indecisi se comprare una Dacia Sandero o una Citroen C3, è normale. Sono le due auto del momento: economiche, diffusissime, comode… Ecco perché abbiamo cercato di fare un confronto tra le due offerte attuali per la Sandero Stepway ECO-G e la C3 You Turbo 100 S&S, entrambe da acquistare con finanziamento, concentrandoci su costi mensili, anticipo e copertura assicurativa, in alcuni casi inclusa…

Partiamo dalla Citroen C3 You Turbo 100 S&S, che ha un prezzo di listino di 15.900 €. Si può avere con un anticipo di 6.129 € e 35 rate mensili da 69 €. Molto conveniente. La rata finale (Valore Garantito Futuro), però, è di 9.979 €. In questo caso, l’assicurazione non è inclusa. Prevede però il servizio Identicar per 271 €/anno. Passiamo invece alla Dacia Sandero Stepway Expression ECO-G (GPL + benzina), che ha un prezzo “chiavi in mano” di circa 17.100 €. In questo caso l’anticipo da dare è di soli 4.960 €, con 36 rate da 89 €. La rata finale è di ben 10.773 €. Attenzione però: in questo caso nei servizi “Dacia Zen” sono inclusi manutenzione ordinaria, copertura furto/incendio, GAP insurance.
Da considerare ci sono quindi i costi iniziali, come anticipo e rata: la C3 permette di partire da 69 €/mese, ma richiede un anticipo più alto (6.129 €) e una maxirata finale salata (circa 10.000 €). La Sandero invece ha una rata leggermente più alta (20 € in più al mese), ma con un anticipo più basso (4.960 €) e una rata finale molto simile, di poco superiore. In sostanza, la Sandero ha condizioni più vantaggiose sul costo del credito e nel totale viene a costare solo 400€ in più.
Coperture, servizi e consumi: Dacia Sandero o Citroen C3, quale costa meno davvero
Come già accennato, inoltre, la Sandero Stepway include il pacchetto Dacia Zen, che prevede un anno di garanzia aggiuntiva, manutenzione programmata e protezione assicurativa inclusa (furto, incendio, atti vandalici, e GAP). Tutto senza costi aggiuntivi. I primi 7 anni (o 150.000 km) si possono passare in totale serenità. La C3, invece, richiede la sottoscrizione di polizze esterne per coprire queste cose: il finanziamento include solo il servizio Identicar (assistenza stradale e monitoraggio), ma non vere e proprie assicurazioni. Per quanto riguarda i consumi, la Sandero ECO-G, che ha doppia alimentazione, nel combinati si assesta sui 5,5–7,4 l ogni 100 km, mentre la C3 You Turbo (a benzina) va sui 5,43–6,14 l/100 km. In questo caso, quindi, consuma meno la C3.

Riassumendo, quindi, il costo mensile “puro” vede in vantaggio la C3 a 69 €/mese, mentre la Sandero costa 89 €/mese, mentre per il costo totale del credito è più vantaggiosa la Sandero, che offre un TAN/TAEG più basso. Soprattutto, però, l’auto del gruppo Renault include manutenzione e assicurazione. Un risparmio da tenere in considerazione sulla C3 e che soprattutto permette di avere un quadro più chiaro delle spese, senza sorprese.
Insomma, se si cerca la rata mensile più bassa, sapendo di poter e dover gestire assicurazioni e manutenzione a parte, si può puntare sulla Citroen C3, se invece si preferisce un pacchetto “tutto compreso” e tassi contenuti è meglio la Dacia Sandero, che pare l’opzione più vantaggiosa nel lungo termine.