Che fine farà MV Agusta? Tutte le novità sul futuro del noto marchio di moto

Il glorioso marchio di MV Augusta è di fronte ad un bivio molto importante: ci sono grandi novità che potrebbero riguardare il futuro della casa italiana

Dopo aver vinto tutto nel Motomondiale molti anni fa, ultimamente la MV Augusta ha attraversato un periodo complicato, passando di mano un paio di volte e trovando difficoltà nel trovare un assestamento definitivo. L’ultimo ostacolo arriva dalla KTM.

La moto F3 MV Augusta
Che fine farà MV Agusta? Tutte le novità sul futuro del noto marchio di moto (Nextmoto – Pixabay)

Quando parliamo di storia del motociclismo e di conseguenza del Motomondiale, non possiamo trascurare alcuni marchi che oggi non compaiono più sulla scena. C’è stato un periodo, molto lontano rispetto all’attuale Ducati, dove a dominare era un altro brand italiano, ovvero quello della MV Augusta. Titoli Mondiali negli anni ’50, ’60 e ’70. Piloti del calibro di John Surtees, Gary Hocking, Mike Hailwood, Giacomo Agostini, Phil Read, praticamente il meglio che la pista abbia offerto in quel periodo.

Poi sono cominciati i problemi economici, i cambiamenti a livello di proprietà, il passaggio sotto il controllo della Mercedes, poi l’inserimento russo di Sardarov e infine la KTM. La crisi economica pesantissima che ha colpito gli austriaci ha costretto il gruppo a rivedere il proprio investimento anche con la MV Augusta. Alla fine, il 31 gennaio del 2025 la MV Agusta è stata “abbandonata” da KTM ed è tornata sotto il controllo dell’Art of Mobility S.A., cioè la società controllata dalla famiglia Sardarov. Un passaggio che segnerà ufficialmente la separazione dal produttore austriaco.

Addio alla KTM e ritorno con la famiglia di Sardarov: i piani futuri della Mv Augusta

Il concordato che era stato firmato nei mesi scorsi, ha garantito alla MV Augusta una sostanziale estraneità al processo di ristrutturazione finanziaria della KTM. Negli ultimi 18 mesi, la casa di origine italiana ha rafforzato la propria stabilità finanziaria sotto una gestione completamente rinnovata. Nel 2024, l’azienda ha venduto 4.000 moto, registrando una crescita annua del 116% rispetto al 2023. Il 2024 ha inoltre segnato il miglior anno di sempre per le vendite di ricambi, con un tasso di disponibilità del 99% per i modelli prodotti nell’ultimo lustro e mezzo.

Una moto MV Augusta
Addio alla KTM e ritorno con la famiglia di Sardarov: i piani futuri della Mv Augusta (Nextmoto – LaPresse)

Per quanto riguarda la rete di vendita globale di MV Agusta, tutti i 219 punti vendita attivi, inclusi 41 centri di assistenza, continueranno regolarmente le loro attività, con una crescita prevista fino a 270 concessionari entro la fine del 2025. Inoltre, 20 importatori extraeuropei sono già parte della rete distributiva. La famiglia Sardarov, che già ne aveva detenuto la proprietà tra il 2017 e l’inizio del 2024, ha grandi progetti, anche a livello di competizioni sportive, che forse potrebbero uscire dal semplice binomio Superbike e Supersport. Gli appassionati non possono che sorridere a riguardo.

Gestione cookie