Frecciarossa, la situazione è insostenibile: interviene anche il Codacons. Continua il caos nel nostro paese, ecco cosa sta succedendo.
Moltissimi italiani ogni giorno per lavoro o altri motivi personali prendono il treno, e le lamentele negli ultimi tempi sui servizi offerti e sulle infrastrutture del nostro paese su questo fronte sono state molteplici. Gli utenti hanno segnalato molteplici ritardi su numerose tratte nel nostro paese, accusando la scarsa efficienza della rete italiana e lamentando numerosi disagi dovuti a ritardi e cancellazioni. La situazione, insomma, è tutt’altro che rosea, e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è stato più volte chiamato in causa.
Nelle ultime ore, a finire sul banco degli imputati è stata la puntualità (o per meglio dire l’assenza di puntualità) dei Frecciarossa, che dovrebbero essere la punta di diamante dei servizi messi a disposizione dei clienti. Secondo Ferrovie dello Stato, la puntualità dei Frecciarossa nel mese di Luglio sarebbe addirittura migliorata rispetto all’anno scorso, 71,3% contro il 61,1% di luglio 2024. Un dato che non trova d’accordo Codacons, che invece mette in luce i tanti ritardi per via di guasti tecnici lamentati negli ultimi mesi.
L’associazione mette in luce il fatto che il 71% di puntualità significa che 3 treni su 10 arrivano in ritardo: un dato che il Codacons ritiene allarmante e grave, considerando anche quelli che sono i costi del Frecciarossa. Non solo, con i lavori che attualmente sono presenti, la situazione è destinata a peggiorare: per fare Roma – Milano si potrà arrivare ad un massimo di 5 ore e 40 minuti, decisamente troppi per l’alra velocità.
Per l’associazione, insomma, i dati sono tutt’altro positivi, e non certo da elogiare come invece ritiene il governo. La richiesta è quella di una maggiore efficienza per quanto riguarda la rete ferroviaria, i ritardi degli ultimi mesi hanno causato diversi disagi, soprattutto ai pendolari che ogni giorno si trovano costretti a dover prendere il treno e devono poter contare sulla puntualità del proprio mezzo di trasporto.
Il dibattito negli ultimi mesi sul fronte trasporti è stato particolarmente acceso, soprattutto sui social dove diversi utenti si sono scatenati postando i ritardi del loro treno e chiedendo l’intervento del governo e del ministro Salvini per avere una maggiore efficienza. Adesso anche il Codacons è voluto intervenire sulla vicenda chiedendo una soluzione alla questione.