Blocco+totale+del+traffico+nel+weekend%2C+tutti+fermi+per+24+ore%3A+devono+passare+loro%2C+saranno+in+migliaia
nextmotoit
/articolo/blocco-totale-del-traffico-nel-weekend-tutti-fermi-per-24-ore-devono-passare-loro-saranno-in-migliaia/59495/amp/
Fuorigiri

Blocco totale del traffico nel weekend, tutti fermi per 24 ore: devono passare loro, saranno in migliaia

Un evento che paralizza tutti: blocco del traffico e anche dei mezzi pubblici. Ecco tutti i dettagli e i motivi. Con orari e strade coinvolte

Domenica 11 maggio sarà una giornata complicata per tutti coloro che dovranno spostarsi, che sia con mezzi propri o con quelli pubblici. Torna infatti un evento arrivato ormai alla 26esima edizione. La formula è ormai collaudata. Sono coinvolti in tantissimi nell’organizzazione, ma coinvolgerà indirettamente anche tutti gli altri cittadini, che resteranno bloccati per ore. A partecipare sono più di 100.000 persone e, per questo, la viabilità urbano subirà modifiche: chiusure, deviazioni e tanti altri problemi per garantire lo svolgimento in sicurezza.

Blocco totale del traffico nel weekend, tutti fermi per 24 ore: devono passare loro, saranno in migliaia – (Foto Canva) – nextmoto.it

L’evento in questione è la Race for the Cure, a Roma, un evento dallo spirito nobile, che unisce sport, solidarietà e sensibilizzazione contro i tumori al seno. È organizzato da Susan G. Komen Italia e propone tre tracciati differenziati per chilometraggio e tipologia di competizione: 10 km competitiva, riservata agli atleti tesserati; 5 km non competitiva, aperta a tutti, e 2 km di passeggiata, un percorso leggero e accessibile ad anziani e famiglie o semplicemente a chi vuole vivere l’evento senza sforzarsi.

Si parte alle 8:00 dal Villaggio Race allestito nel Circo Massimo, dove ci saranno anche le iscrizioni dell’ultimo minuto. Lì si ritireranno le pettorine e le borse gara. Ci saranno anche tante attività. Il via, invece, è alle 10:00 da via Petroselli, vicino alla Bocca della Verità, e alle 11:30 ci sarà la cerimonia di premiazione, con il tradizionale momento dedicato alle “Donne in Rosa”, protagoniste della lotta ai tumori mammari.

Race for the Cure, il dettaglio sul blocco del traffico

Ovviamente per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza bisognerà chiudere le strade. Il risultato sarà una città paralizzata, già colpita da tanti eventi. Si va dalla via del Circo Massimo a corso Vittorio Emanuele, da piazza Venezia a via del Corso, fino a viale delle Terme di Caracalla e via del Nazionale compresa. Inoltre, ci sono strade come via dei Cerchi che saranno chiuse già dal pomeriggio del giorno prima, per allestire tutto. Tutto dovrebbe tornare alla normalità tra le 14:30 e le 15:30 di domenica. Anche il trasporto pubblico subirà delle modifiche: ben 38 linee di autobus e tram saranno deviate. Ci sono coinvolte: 3, 8, 30, 70, 81, 492 e le notturne N716, NME. Saranno riorientate fin dal pomeriggio di sabato, così da non creare problemi con la preparazione. Dalle 4:30 di domenica, invece, ci saranno le prime limitazioni su via Petroselli e via di San Gregorio anche.

Race for the Cure, il dettaglio sul blocco del traffico – (Foto Race for the Cure) – nextmoto.it

Ai partecipanti è consigliato arrivare in orario e largo anticipo visto l’enorme afflusso. Bisogna indossare la maglietta ufficiale “Donne in Rosa” e rispettare le segnalazioni del percorso, che trovate nella foto in alto. Per residenti e automobilisti è opportuno verificare le chiusure che li coinvolgono e organizzarsi diversamente, fin dal parcheggio (evitare di sostare in zona). I turisti e i visitatori, invece, sono invitati a partecipare e assistere: è un’occasione unica per vedere Roma vivendo un evento speciale.

Ovviamente la Race for the Cure di Roma 2025 non è solo una corsa, ma un grande messaggio con uno scopo eccellente. Tuttavia è evidente che paralizzerà i cittadini, creando non pochi disagi alla circolazione. L’ideale è partecipare, così da non trovarsi limitati e da sostenere la ricerca scientifica in campo oncologico. Non resta che indossare le scarpe, la maglietta rosa e correre (o passeggiare).