Auto+troppo+care%3F+Finalmente+arriva+la+svolta%3A+far%C3%A0+crollare+i+prezzi
nextmotoit
/articolo/auto-troppo-care-finalmente-arriva-la-svolta-fara-crollare-i-prezzi/58157/amp/

Auto troppo care? Finalmente arriva la svolta: farà crollare i prezzi

Il costo delle auto è in costante aumento, ma ora giungono delle belle notizie che possono far crollare i costi.

Negli ultimi anni è diventato purtroppo evidente e chiaro a tutti come le auto abbiano visto aumentare sensibilmente il loro costo di partenza. Sono diverse le tematiche che vanno analizzate per spiegare questo cambiamento, partendo per prima cosa dal fatto che le case hanno dovuto iniziare a produrre sempre più vetture elettriche.

Auto troppo care? Finalmente arriva la svolta: farà crollare i prezzi (nextmoto.it)

Questa è un’imposizione che giunge dall’UE, peccato solo che i clienti al momento non siano troppo convinti dall’accogliere positivamente questo cambiamento. Per questo motivo si deve cercare di recuperare le grandi perdite con le termiche, senza poi dimenticare come vi sia stato anche un grande miglioramento da un punto di vista tecnologico.

Quello che infatti prima era solo un optional, come il cruise control o i sensori posteriori per il parcheggio, oggi sono obbligatori per Legge e dunque il costo aumenta. Intanto però qualcosa si sta muovendo, in quanto si deve fare in modo che il settore delle quattro ruote possa finalmente ripartire, con l’UE che ha dato vita a un nuovo piano pazzesco.

Accordi UE e Cina: cala il prezzo per le auto elettriche

La Commissione Europea sta per prendere una decisione davvero incredibile, perché dopo aver tassato pesatamente con dei dazi la Cina, non si tratta infatti solo di un’idea di Trump, ecco che ora partono altri accordi. L’intento dunque sarebbe quello di trovare un possibile accordo tra Europa e Cina per poter vendere a un prezzo minimo concordato le auto.

Accordi UE e Cina: cala il prezzo per le auto elettriche (nextmoto.it)

L’idea dunque è quella di non arrivare ai dazi, ma allo stesso tempo si deve cercare di non essere troppo concorrenziali con i marchi europei. Si tratterebbe però di un caso unico e che non era mai avvenuto nella storia delle auto, con questa clausola che risulterebbe davvero molto vincolante.

Il problema è che si deve cercare di trovare una soluzione, perché l’Europa ha già stanziato dei dazi al 45,3% sulla Cina, ma vedendo l’andamento del mercato, questo non sembra essere un problema. L’elettrico nella nazione asiatica ha modo di avere dei prezzi molto più concorrenziali in quanto all’interno dei propri confini ha modo di recuperare materie prime adatte alla produzione di batterie, con l’UE che, dopo aver reso obbligatorie le auto elettriche dal 2035, si stupisce del perché la Cina stia volando sul mercato.