Attenzione all’uso di questi antibiotici, perché mentre si guida sono vietati in modo chiaro e netto, senza sconti.
Il nuovo Codice della Strada ha causato non poca confusione e problemi, tanto è vero che sono moltissimi coloro che hanno paura di vedersi ritirata la patente per le più disparate motivazioni. Lo si vede anche con il terrore legato all’uso di farmaci, con tanti cittadini italiani che ne fanno uso ogni giorno.
Si è sottolineato in varie occasioni con i farmaci generici non sono conteggiati come rischiosi per un possibile ritiro della patente e anche quelli che sarebbero vietati presentano sempre delle scappatoie. Naturalmente non è possibile assumere psicofarmaci senza una prescrizione medica, con alcuni farmaci che possono alterare un eventuale test.
Serve grande attenzione sotto diversi punti di vista, con gli antibiotici che hanno un ruolo essenziale e permettono così di scacciare virus e infezioni. Per fare sì che questi offrano il massimo risultato possibile è necessario fare in modo tale che si completi il ciclo prescritto dal medico, anche dopo che il male fisico è stato guarito, ma ci sono degli antibiotici che possono alterare il test antidroga.
Sono diversi i chinoloni che purtroppo rischiano di creare dei grossi problemi per chi si mette alla guida. Diversi test infatti evidenziano la presenza degli oppiacei che li compongono e dunque il test antidroga risulta essere positivo, comportando così il possibile ritiro della patente.
Tra i vari chinoloni che rientrano nella categoria di quelli ad alto rischio, in quanto sono facilmente assumibili e che comportano un test positivo, ci sono la ciprofloxacina e l’ofloxacina. Sia nel caso in cui il test antidroga avvenisse con il metodo salivare che nel momento in cui si dovesse invece virare verso le urine, ci sarebbe comunque la possibilità di riscontrare gli oppiacei in seguito all’uso di questi antibiotici.
Questo comporta dunque una particolare attenzione quando ci si mette alla guida, con gli oppiacei che non sono mai consigliati quando si è al volante. Nel caso in cui ci fosse il via libera del medico non ci sono problemi, ma nel caso in cui si venisse fermati per un test è sempre bene avere con sé la prescrizione che sottolinea la necessità di utilizzare questi antibiotici.