Brutte notizie per gli automobilisti italiani: sono arrivati i nuovi autovelox, ecco dove sono stati già installati.
Gli autovelox sono ormai diventati un vero e proprio incubo per gli automobilisti italiani. In tanti hanno già dovuto fare i conti con multe pesanti dopo essere stati ‘beccati’ a superare il limite di velocità consentito su strade urbane o extraurbane. Negli ultimi tempi la presenza di questi dispositivi – posizionati ai bordi della carreggiata – è aumentata notevolmente, scatenando anche proteste da parte dei conducenti.
Proprio in queste ore è arrivata una notizia che di certo non piacerà a tutti coloro che non ne possono proprio più degli autovelox. La Regione Lombardia ha infatti deciso di incrementare ulteriormente la presenza dei dispositivi per il rilevamento della velocità: a partire da lunedì scorso e fino a domenica 25 maggio sono infatti attivi diversi autovelox fissi e mobili su strade provinciali e statali.
La scelta delle autorità è ricaduta su tratti stradali ad alta intensità di traffico e rilevanza territoriale. L’obiettivo è proprio quello di ridurre la velocità dei veicoli e preservare la sicurezza dei conducenti, evitando così incidenti che in alcuni casi possono avere anche conseguenze molto gravi. Ma quali sono i punti in cui sono stati piazzati gli autovelox?
I controlli durante questa settimana sono stati rafforzati presso l’Autostrada A / 59, precisamente nel breve raccordo tangenziale dell’area in provincia di Como: si tratta di un’area molto trafficata nelle ore di punta. Un’altra zona dove le autorità hanno scelto di intervenire è la Strada Provinciale SP / 671 della Val Seriana, in particolare l’arteria di collegamento tra Bergamo e l’alta Val Seriana con una presenza importante di veicoli commerciali.
Infine si registra una presenza di autovelox fissi e mobili anche sulla strada comunale SC / Meda – Via Vignazzola, un tratto urbano a senso unico alternato o doppio senso ristretto. Un intervento che si è reso necessario in quanto la zona è densamente abitata. Tutti coloro che vivono e transitano in queste zone devono quindi ricordarsi dei limiti di velocità per evitare di essere ‘beccati’ dagli autovelox e di conseguenza sanzionati.
Sulle autostrade non si possono superare i 130 km/h (110 km/h in caso di maltempo); sulle strade extraurbane principali il limite è 110 km/h (che scende a 90 in caso di maltempo), mentre sulle extraurbane secondarie e locali il limite è di 90 km/h. Infine nelle aree urbane la velocità massima consentita è 50 km/h, anche se in alcuni tratti adeguatamente segnalati si può arrivare fino a 70 km/h.