Altro che Yamaha e Kawasaki: arriva la naked facile che costa il giusto

In arrivo la naked facile da guidare e che non costa troppo. Ecco come Yamaha e Kawasaki sono state messe all’angolo.

Acquistare una moto quando la scelta è vasta non è affatto facile, a meno che non si sappia con certezza verso quale modello indirizzarsi. Se però si è nel dubbio e le uniche cose certe sono che non si vuole spendere troppo e si desidera un mezzo agile e semplice da utilizzare, qualche suggerimento possiamo darvelo noi. Sul mercato è infatti da poco sbarcata una naked tutto pepe che sfida Yamaha e Kawasaki, adatta pure ai neopatentati e dal prezzo da non farsi scappare.

Una moto naked a sinistra un uomo meravigliato
Altro che Yamaha e Kawasaki: arriva la naked facile che costa il giusto – Nextmoto.it

Cinese di nascita comprende diverse cilindrate che vanno dalla 125 alla 700 cc. L’ultima presentata si pone come una via di mezzo e si fa notare non solo per la spigolosità della sue forme, ma pure per un’estetica minimal che non lascia spazio a fantasie e per una grinta che permette di muoversi bene su ogni tipo di asfalto. Per rendere l’esperienza di guida ancora più piacevole, è stata molto limitata l’elettronica, un dettaglio, questo, che comunque non deve spaventare chi non è molto pratico delle due ruote.

QJ Motor lancia la SRK400, una naked essenziale e perfetta per chi comincia

Con la sua SRK400 QJ Motor ambisce ad intercettare una clientela esigente ma fino ad un certo punto visto che parliamo di un mezzo che strizza l’occhio anche ai neofiti e ai possessori di patente A2. Spinta da un bicilindrico parallelo da 400 cm4 quattro valvole per cilindro, è in grado di scaricare sull’asfalto 41 cv a 9mila giri e 37 Nm di coppia massima a 7.500 giri. Sul fronte della ciclistica propone il necessario per privilegiare la maneggevolezza.

Nello specifico dispone di uno chassis in acciaio a traliccio, un forcellone a mezza luna per concedere più spazio al terminale di scarico, una forcella a steli rovesciati da 37 mm e un monoammortizzatore che si può regolare nel precarico. L’impianto frenante è costituito da un doppio disco anteriore da 260 mm con pinze assiali e un monodisco posteriore da 240 mm. Sulla bilancia tocca i 186 kg se si tiene conto del pieno carico di benzina di 13,5 litri.

Primo piano della QJ Motor SKR400
QJ Motor lancia la SRK400, una naked essenziale e perfetta per chi comincia – Nextmoto.it

Come anticipato gli aiuti elettronici sono ridotti all’osso e si limitano all’ABS, mentre la tecnologia è presente con lo schermo TFT a colori e la presa USB. Prodotta in tre colorazioni, nera, grigio-verde e arancio-nera, è venduta a 5.590 euro.

Gestione cookie