Aereo%2C+stop+al+limite%3A+con+la+nuova+legge+cambia+tutto%2C+si+risparmia+tantissimo
nextmotoit
/articolo/aereo-stop-al-limite-con-la-nuova-legge-cambia-tutto-si-risparmia-tantissimo/63828/amp/

Aereo, stop al limite: con la nuova legge cambia tutto, si risparmia tantissimo

Cambia tutto per chi viaggia in aero: stop al limite, con la nuova legge cambia tutto quanto. Ecco che cosa sta succedendo. 

Chiunque viaggi in aereo sa di doversi recare con largo anticipo in aeroporto, e di dover essere sul posto ben prima del volo. Il motivo sono ovviamente i controlli di sicurezza che tutti i passeggeri devono effettuare prima di salire sul volo. Nel corso degli anni, questi sono diventati sempre più rigidi e rigorosi al fine di evitare ogni tipo di possibile pericolo.

Aereo, stop al limite: con la nuova legge cambia tutto, si risparmia tantissimo – Nextmoto.it

Tra le decisioni che nel corso degli anni sono state più contestate dai viaggiatori c’è stata quella di vietare di portare con sé nel bagaglio a mano liquidi al di sopra dei 100 ml. Una norma quanto giusta per la sicurezza quanto poco pratica per i passeggeri. Basta pensare per esempio alle difficoltà nel portare con sé bagnoschiuma o profumi.

Ma soprattutto al problema dell’acqua. Chi arriva in aeroporto con una bottiglietta d’acqua deve lasciarla indietro e buttarla, per poi eventualmente ricomprarla una volta superati i controlli. Una norma introdotta nel 2006 diventata ormai consuetudine che ha fatto storcere il naso sia per il numeroso spreco d’acqua, sia per i soldi più spesi per ricomprarla una volta passati i controlli. Adesso, questo non sarà più necessario, almeno in alcuni aeroporti. Ancora una volta a venire incontro alle esigenze dei cittadini è la tecnologia.

Aereo, con la nuova legge cambia tutto

Gli scanner più all’avanguardia, gli Hi-Scan 6040 CTiX  sono infatti in grado di analizzare il contenuto dei bagagli a mano dei passeggeri con tale precisione da cogliere eventuali materiali pericolosi. Con questi non c’è bisogno del limiti sui liquidi. E’ dunque consentito portare in aereo liquidi senza più problemi sino a 2 litri, ma solo in determinati scali.

Aereo, con la nuova legge cambia tutto – Nextmoto.it

Non tutti gli aeroporti infatti sono dotati di questi scanner: in Italia per esempio solo Roma Fiumicinio, Milano LInate e Malpensa, Bergamo, Catania, Bologna e Torino hanno questi strumenti. Questo ha scatenato diverse proteste: negli altri aeroporti il limite continuerebbe ad essere valido, scatenando confusione tra i passeggeri, che potrebbero salire liberamente in aereo da una parte salvo poi essere costretti ad abbandonare vino, profumi o simili in uno degli scali dove invece i liquidi non sono consentiti. Per questo molti hanno richiesto che si continui a utilizzare misure uguali per tutti.