Arriva una importantissima rivoluzione per quanto concerne il volante di guida: non sarà più rotondo e classico come lo ricordiamo ma con una fisionomia completamente diversa
La tecnologia fa passi da gigante e i colossi dell’Automotive, come la Mercedes, non stanno di certo a guardare. Le innovazioni sono dietro l’angolo e questa volta si tratta di un upgrade clamoroso per il volante. Avete presente la cloche degli aerei? Diventerà qualcosa di simile.
Quando saliamo su un’automobile le prime cose che facciamo sistemare il sedile, qualora non fosse già nella posizione ideale e toccare il volante, prima dell’accensione. Lo strumento di guida per eccellenza è senza dubbio uno degli aspetti fondamentali per avere la giusta confidenza con il mezzo. In molti vogliono personalizzarlo, rendendolo magari più sportivo o semplicemente più ornato, quasi come un vezzo. Sta di fatto che fino ad oggi, al di là dei cambiamenti estetici, siamo stati quasi sempre abituati a volanti tondi, classici, con una grandezza più o meno standard. Oggi la Mercedes ha invece deciso di riscrivere i canoni tradizionali e di andare oltre.
In realtà la filosofia steer-by-wire, di cui stiamo per parlare, non nasce nel 2025. Inoltre la scelta di utilizzare un volante a forma di cloche, stile aereo, non è una novità assoluta. La fonte di ispirazione possono essere anche le vetture di Formula 1, visto che se ci fate caso lì troviamo all’interno delle monoposto dei volanti non proprio tondi, che possono ricordare i jet come forma.
Benvenuto allo Steer-by-wire: la Mercedes stravolge il design del proprio volante
Mercedes ha varato lo steer-by-wire di nuova concezione, ovvero un volante yoke, o a joystick, piatto, con aperture e non completamente circolare. Verrà lanciato sul mercato entro il 2026 e dovrebbe comparire su modelli quali Classe S e EQS (non è ancora certo). La casa di Stoccarda si aggiunge ad altri marchi che già hanno intrapreso questo via, come Tesla, GM, Geely, Toyota e Lexus.

Il funzionamento nello specifico di questa nuova modalità di volante si fonda su un sistema che trasmette i comandi del conducente tramite un cavo, mentre attuatori elettronici gestiscono il movimento delle ruote e replicano il tipico feeling di guida. Questo permette di liberare ingombri nell’abitacolo, di avere una maggiore reattività di guida, ad esempio anche nei parcheggi e di essere più agili nell’ambito della guida urbana.
Inoltre questo tipo di volante è più adatto anche ai veicoli con guida autonoma, che come insegna Tesla, sono il futuro dell’Automotive. Per farvi un’idea precisa del progetto basta guardare il video: