Novità importanti nel mondo dei motori, con la F1 che entra a far parte anche del settore delle auto di serie.
Sono diverse le motivazioni per il quale è sciocco cercare di limitare lo sviluppo delle monoposto di F1, perché quelle che oggi sono le tecnologie massime nel settore delle auto, in futuro saranno comuni per le vetture di serie. Il motorsport è essenziale dunque per le migliorie tecniche del mondo dei motori, con la Germania che lo sa molto bene.
Non è di certo un caso il fatto che Audi abbia deciso di entrare in F1 per il 2026 anche per poter contrastare un periodo nel quale le vendite non stavano andando al massimo. I Quattro Cerchi infatti vedono nella F1 come una soluzione per far ripartire il mercato, sebbene sia chiaramente una spesa importante.
Lo stesso fece la Mercedes in passato, quando nel 2010 decise di uscire dalla sua auto esclusione volontaria per dominare negli anni ’10. Un marchio che con le nuove generazioni di monoposto sta vivendo un periodo complicato, basti vedere il disastro di Montecarlo, e ora ha in mente una grande innovazioni per le sue auto di serie, con il tutto che deriva proprio dalla F1.
Le auto elettriche sono il futuro e la Mercedes, in modo attento e parsimonioso, ha deciso di progettarne in gran numero e tra i suoi modelli di punta vi è la EQS. Le dimensioni di questa berlina eccezionale mostrano una lunghezza da 522 cm, una larghezza da 193 cm e un’altezza da 151 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone.
Il motore elettrico è da 333 cavalli, con il picco massimo di velocità che è di 210 km/h, con l’autonomia con una sola ricarica che si stanzia sui 725 km. Numeri straordinari che la rendono un’auto eccezionale e che ha anche un prezzo di partenza di ben 130.537 euro, ma ora si sta andando ancora di più verso una favolosa novità.
La decisione della Mercedes di adottare un volante che ricorda moltissimo quello della F1 dipende dal fatto che, secondo molti esperti, questo è un sistema che permette la miglior esperienza infotainment possibile. Si rinnovano le auto e si lanciano verso il futuro, dunque diventa importante perfezionare ogni dettaglio.